da Gusto Emiliano | 9 Feb 2022 | Articoli
Ingredienti Pere nobile, mele montanare e una lunga cottura (36 ore) per ottenere un sapore molto intenso. Pere nobile Da dove proviene L’usanza e la ricetta della composta di frutta Savurett vengono tramandate da tantissimi anni dalle “rezdore” delle zone...
da Gusto Emiliano | 27 Gen 2022 | Articoli
Origine araba L’alchermes deriva dall’arabo alkermes ,attraverso lo spagnolo alquermes, e significa cocciniglia. Indica il color cremisi una tonalita’ di rosso chiara e luminosa. Caratteristiche e impiego Media gradazione alcolica (35%) , gusto...
da Gusto Emiliano | 9 Nov 2021 | Articoli
Origine L’origine della zucca risale al 7000/6000 a.C. in Messico. Dioscoride e Plinio definirono la zucca “refrigerio della vita umana, balsamo dei guai. Tanto dolce ma pochi zuccheri. Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e...
da Gusto Emiliano | 4 Nov 2021 | Articoli
Proprieta’ . Elevato contenuto proteico (20-22% superiore alla carne bovina), alta digeribilita’ dovuta al ridotto contenuto di grassi (solo il 2-3%), discreta quantita’ di glucidi, abbondante contenuto di ferro, sali minerali e fosforo. Una miniera...
da Gusto Emiliano | 29 Ott 2021 | Articoli
La selezione. E’ disponibile in pochi pezzi perche’ solo poche forme di formaggio possono arrivare a questo grado di maturazione. La differenza Ha una consistenza piu’ dura e un sapore piu’ intenso rispetto al Parmigiano Reggiano con...
da Gusto Emiliano | 27 Ott 2021 | Articoli
Il cotechino d Modena E’ originario di Modena anche se oggi viene prodotto in tutto il territorio emiliano e zone limitrofe della pianura padana. Cos’è ? E’ un composto di carne magra e cotenna di suino, sale, pepe e altre spezie , racchiuso in un...
Commenti recenti