Blog

La regina dell’autunno: LA ZUCCA

9 Nov 2021 | Articoli | 0 commenti

Origine

L’origine della zucca risale al 7000/6000 a.C. in Messico. Dioscoride e Plinio definirono la zucca “refrigerio della vita umana, balsamo dei guai.

Tanto dolce ma pochi zuccheri.

Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento ipocalorico e povero di zuccheri percio’ adatta anche ai diabetici .

Metodi di cottura

Al vapore, bollita per zuppe e minestroni, cucinata a cubetti in padella aggiungendo olio extra-vergine d’oliva, sale, pepe e rosmarino oppure cotta al forno. La sua polpa lessata o cotta in padella, dopo essere stata schiacciata , puo’ costituire la base per torte dolci o salate.

Analisi nutrizionale

Acqua al 94,5%, carboidrati 3,5% , proteine 1,1%, grassi 0,1%. E’ inoltre una miniera di caroteni e provitamina A, ricca di minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio, vitamina C e vitamine del gruppo B.

Proprieta’

Non solo la polpa ma anche i semi e l’olio che se ne ricava , ricco di acido oleico e linoleico consigliato nella profilassi dell’aterosclerosi, per le irritazioni gastriche e disturbi prostatici. La polpa invece, essendo ricca di carotenoidi, e’ indicata per fissare l’abbronzatura . La zucca ha inoltre proprieta’ rinfrescanti, diuretiche, lassative e digestive.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un mondo di squisiti sapori da gustare

La newsletter di Gusto Emiliano

Scopri le nuove specialità enogastronomiche disponibili nel nostro negozio online e le esclusive promozioni sui nostri prodotti