Ricette

Erbazzone

30 Giu 2021 | Ricette, Ricette Tradizionali | 0 commenti

Erbazzone – Scarpazzòun – tradizionale reggiano

Ingredienti per 6 persone

Per il ripieno:

  • 1,5 kg di bietole
  • 1 mazzo di cipollotti con gambo fresco e verde
  • una manciata di prezzemolo
  • 60 g di lardo di prosciutto o pancetta
  • 4 cucchiai di olio
  • 4 o 5 manciate di Parmigiano Reggiano
  • sale q.b.

Per la pasta:

  • 200 g di farina
  • 1 noce di strutto
  • 2 cucchiai di olio
  • sala q.b.
  • acqua tiepida q.b.

Procedimento

Setacciate la farina in un recipiente ampio. Aggiungete l’acqua tiepida, il sale e l’olio extravergine d’oliva e impastate con le mani. Formate una palla e avvolgete in una pellicola per alimenti. Fate riposare 40 minuti in frigorifero. Tagliate il cipollotto fine e la pancetta a cubetti e fateli appassire in un tegame con un po’ d’olio.

Nel frattempo lavate le bietole e sbollentatele in acqua calda. Tiratele su quando saranno morbide. Cuocete le bietole insieme al cipollotto e alla pancetta. Intanto cospargete la farina setacciata su un piano di lavoro e riprendete l’impasto. Dividetelo a metà e stendete il primo con l’aiuto di un mattarello.

Rivestite una teglia rotonda in alluminio o in ceramica con la pasta. Condite e aggiungete in superficie il parmigiano reggiano – Stendete bene il condimento livellando tutta la superficie. Stendete anche il secondo panetto e dategli la stessa dimensione del primo. Richiudete l’erbazzone e arricciate i bordi verso l’interno.

Bucherellate la superficie con i denti della forchetta e ricoprite con filetti di lardo. L’importante è che il centro della pasta sia piatto rispetto ai bordi che dovrete arrotolare verso l’interno unendo la base di sotto con quella di sopra. Secondo alcune ricette tradizionali il panetto si faceva amalgamare con strutto anziché olio extravergine d’oliva.

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti. Servite l’erbazzone dopo averlo fatto intiepidire. Se non amate le biete, potete preparare questa buonissima torta salata con gli spinaci. Per quanto riguarda il formaggio, invece, è consigliabile, come da ricetta, l’utilizzo del Parmigiano Reggiano.

L’erbazzone va conservato in frigorifero coperto da pellicola per alimenti e consumato entro tre giorni. Se lo volete congelare è meglio che lo facciate prima della cottura in forno. L’erbazzone si presta a molteplici interpretazioni: come aperitivo, antipasto,contorno o addirittura mangiato freddo con caffe’ o cappuccino.

Inoltre….da non confondere con le torte verdi di altre regioni, l’erbazzone reggiano é assolutamente unico!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un mondo di squisiti sapori da gustare

La newsletter di Gusto Emiliano

Scopri le nuove specialità enogastronomiche disponibili nel nostro negozio online e le esclusive promozioni sui nostri prodotti