Blog

Gnocco Fritto 5 curiosita’

9 Ott 2021 | Articoli | 0 commenti

Tanti nomi, pochissime differenze

Gnocco fritto modenese o reggiano, crescentina bolognese, torta fritta di Parma, pinzino ferrarese, chisolino piacentino….nomi diversi e piccole differenze per lo stesso gustosissimo prodotto emiliano.

Non e’ un errore grammaticale

Si chiama proprio “il gnocco fritto” e fa’ parte dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) dell’Emilia Romagna.

Radici barbariche

La nascita del gnocco fritto e’ legata all’arrivo del Longobardi nel 588 d.C. nella nostra penisola. Le popolazioni germaniche ,con le loro usanze agroalimentari importarono nel nostro paese lo strutto, ingrediente principale nella preparazione del gnocco fritto. Con lo strutto si preparava un pane povero di ingredienti, ma allo stesso tempo nutriente, saporito e particolarmente energetico.

Gonfio e morbido senza lievito

E’ la presenza dell’acqua frizzante nell’impasto. Quando la pasta e’ a riposo, la pressione dell’anidride carbonica dell’acqua si sprigiona e genera un processo di lievitazione naturale che gonfia le losanghe durante la frittura, rendendo il gnocco croccante e morbido allo stesso tempo.

Salato o dolce…meglio agrodolce

Street food per eccellenza se accompagnato con i salumi emiliani e ormai un classico di fine pasto con la nutella. Da provare pero’ anche con marmellata di prugne o amarene rigorosamente fatta in casa!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un mondo di squisiti sapori da gustare

La newsletter di Gusto Emiliano

Scopri le nuove specialità enogastronomiche disponibili nel nostro negozio online e le esclusive promozioni sui nostri prodotti